![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Alla scoperta della Città degli Imperiali
Francavilla Fontana
STORIA
September 13, 2016
Madonna della Fontana
L'immagine della Madonna della Fontana è legata alla leggenda del suo ritrovamento. Un racconto che porta con sé un connubio tra leggende di altri luoghi, credenza popolare e religione.
La leggenda del ritrovamento dell'immagine mariana è nel racconto della riscoperta, avvenuta nel secolo XII, della Madonna del Sagittario presso Francavilla sul Sinni in territorio Chiaromonte, diocesi di Anglona, oggi di Tursi in Basilicata. Giorgio Lauro, nella Vita del Beato Giovanni da Caromo, riportata nei Sabati del Giesu di Roma da Giovanni Rho, scrisse che un cacciatore, "veduta una bellissima Cerva, la quale come a diporto ne andava: […] cavata dal turcasso, che giusta il costume di quei tempi alla spalla gli suonava, cavato dico un finissimo quadrello su l'arco l'adattò, e fino all'orecchio la corda tirando così a dirittura la spinse fuori, che alla Cerva giunse, ma la Divina virtù addietro rimandata per la via medesima il valente arcadore, senza ferirlo, colpì. […] senza punto badarvi caricò di nuovo l'arco, e tirollo e 'l colpo questa seconda fiata ebbe il successo medesimo".
September 13, 2016
Città degli Imperiali
Francavilla Fontana è ricordata come la città degli Imperiali, signori di Genova che comprarono questa Terra nel XVIII secolo. Ma questa terra fu occupata sin dall'età del neolitico.
La città fu "Franca" "Villa" al tempo degli Angioini, come ritiene la maggior parte degli storici; godette, cioè, di quelle franchigie e di qui privilegi che, nel Regno di Napoli, venivano concessi, nei primi decenni del XIV secolo, a quei piccoli agglomerati rurali definiti "casali", allo scopo di ripopolarli dopo lunghi periodi di devastazioni e abbandono.
Il casale elevato alla dignità di "Franca-villa" (con termine di chiara impronta francese) sorgeva su un terreno coperto di boschi, da praterie e paludi. In questo scenario si inquadra la leggenda secondo la qual sarebbe stata trovata, durante una battuta di caccia del principe di Taranto, Filippo d'Angiò, l'immagine della Madonna (detta poi della Fontana) sui resti della parete di un'antica cripta basiliana.
◄
1 / 1
►